Vino Cometa Fiano Bianco Planeta
€ 20,90
Informazioni tecniche
Formato
0,75 L
Annata
2020
Gradazione
13%
Tipologia
Vino bianco
Vitigno
Fiano 100%
Produttore
Planeta
Zona di produzione
Menfi
Regione
Sicilia
Nazione
Italia
Descrizione
Un grande vino bianco da uve del Sud Italia, in grado di confrontarsi con i grandi bianchi del mondo: questo il progetto iniziale. Per questo negli anni ‘90 è iniziata la sperimentazione sul Fiano, nobile e antica varietà di origine campana. È nato così il Cometa, che esprime al meglio, in modo originale e unico, le caratteristiche di questo straordinario vitigno. Profumi intensi e fruttati, la sue grande struttura e mineralità ne fanno oggi uno dei vini bianchi di riferimento del Sud Italia.
VIGNETI: Gurra, Dispensa
VARIETÀ: Fiano
TIPO DI SUOLO: DISPENSA mediamente profondo,
scheletro scarso quasi assente, mediamente calcareo.
GURRA calcareo e molto argilloso.
ALTIMETRIA: 75 metri s.l.m.
RESA PER ETTARO: 75 q.li.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato.
DENSITÀ DI IMPIANTO: 4.500 piante per ettaro.
EPOCA DI VENDEMMIA: DISPENSA 30 agosto-10
settembre. GURRA 15-19 settembre.
VINIFICAZIONE: dopo vendemmia manuale le uve
vengono pigiadiraspate e inviate in pressa. Il mosto
così ottenuto fermenta in acciaio per il 90% e per
il 10% in barriques da 225 lt. Dopo un periodo di
affinamento sulle fecce fini viene assemblato e preparato
all’imbottigliamento.
EPOCA DI IMBOTTIGLIAMENTO: prima decade di
marzo.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol.
ACIDITÀ TOTALE: 5,55 g/l.
PH: 3,38.
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: da bere subito o da
invecchiare per molti anni, sino a 15.
FORMATO BOTTIGLIA: 0,75 l.
NOTE ORGANOLETTICHE: Fiano in purezza
proveniente da terreni calcareo-argillosi che
contribuiscono ad esaltare i marcatori aromatici di
macchia mediterranea propri di questo vitigno. Così, tra
il fiore di ginestra ed il timo, si possono rintracciare dei
delicati profumi di camomilla, fieno, mango e pomelo.
Palato minerale con tracce di sapidità vibranti che
scuotono e dissetano. Poi il ritmo cambia per diventare
più lento ed armonico, un invito a sorseggiare questo
bianco d’autore con la giusta calma godendosi appieno
ogni sfumatura. Il finale regala una sensazione tattile
setosa con un retrogusto raffinatissimo di albicocche
mature, di mandorli in fiore e foglia di basilico.
ABBINAMENTO: Senza aver paura della banalità con un
dentice pescato e messo sulla griglia.
VIGNETI: Gurra, Dispensa
VARIETÀ: Fiano
TIPO DI SUOLO: DISPENSA mediamente profondo,
scheletro scarso quasi assente, mediamente calcareo.
GURRA calcareo e molto argilloso.
ALTIMETRIA: 75 metri s.l.m.
RESA PER ETTARO: 75 q.li.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato.
DENSITÀ DI IMPIANTO: 4.500 piante per ettaro.
EPOCA DI VENDEMMIA: DISPENSA 30 agosto-10
settembre. GURRA 15-19 settembre.
VINIFICAZIONE: dopo vendemmia manuale le uve
vengono pigiadiraspate e inviate in pressa. Il mosto
così ottenuto fermenta in acciaio per il 90% e per
il 10% in barriques da 225 lt. Dopo un periodo di
affinamento sulle fecce fini viene assemblato e preparato
all’imbottigliamento.
EPOCA DI IMBOTTIGLIAMENTO: prima decade di
marzo.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol.
ACIDITÀ TOTALE: 5,55 g/l.
PH: 3,38.
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: da bere subito o da
invecchiare per molti anni, sino a 15.
FORMATO BOTTIGLIA: 0,75 l.
NOTE ORGANOLETTICHE: Fiano in purezza
proveniente da terreni calcareo-argillosi che
contribuiscono ad esaltare i marcatori aromatici di
macchia mediterranea propri di questo vitigno. Così, tra
il fiore di ginestra ed il timo, si possono rintracciare dei
delicati profumi di camomilla, fieno, mango e pomelo.
Palato minerale con tracce di sapidità vibranti che
scuotono e dissetano. Poi il ritmo cambia per diventare
più lento ed armonico, un invito a sorseggiare questo
bianco d’autore con la giusta calma godendosi appieno
ogni sfumatura. Il finale regala una sensazione tattile
setosa con un retrogusto raffinatissimo di albicocche
mature, di mandorli in fiore e foglia di basilico.
ABBINAMENTO: Senza aver paura della banalità con un
dentice pescato e messo sulla griglia.
2020 | WineCritic.com | 93 |
2019 | Wine Advocate Robert Parker | 94 |
Falstaff | 93 | |
Vinous | 93 | |
Wine Enthusiast | 90 | |
2018 | Wine Advocate Robert Parker | 93 |
Wine Enthusiast | 92 | |
Winescritic.com | 92 | |
James Suckling | 92 | |
Vinous | 92 | |
Wine Spectator | 90 | |
2017 | Wine Advocate Robert Parker | 93+ |
Falstaff | 93 | |
Wine Enthusiast | 92 | |
Vinous | 92 | |
Wine Spectator | 91 | |
James Suckling | 91 | |
2016 | Decanter | 94 |
James Suckling | 92 | |
Bibenda | 5 Grappolo | |
Vinous | 92 | |
Guida Repubblica | 5 Stelle | |
Wine Enthusiast | 92 | |
Wine Spectator | 90 | |
Decanter World Wine Awards | 86 | |
2015 | Bibenda | 5 Grappoli |
Wine Advocate Robert Parker | 93 | |
James Suckling | 91 | |
Vinous | 91 | |
5StarWines | 90/100 | |
Wine Spectator | 91 | |
Decanter World Wine Awards | 86 | |
Guida Repubblica | 5 Stelle | |
Vini Buoni d'Italia | 4 stelle | |
2014 | Bibenda | 5 Grappoli |
Wine Advocate Robert Parker | 94 | |
James Suckling | 93 | |
5 Star Wines Vinitaly 2016 | 91 | |
Vinous | 91 | |
Decanter World Wine Awards | Silver (90 pt.) | |
Wine Spectator | 89 | |
Jancis Robinson | 17 | |
Vini Buoni d'Italia | Corona | |
Repubblica - Guida ai sapori e piaceri della regione | 5 stelle | |
Fede & Tinto - 111 vini Italiani che devi proprio assaggiare | ||
Francesca Negri - 1001 vini da bere almeno una volta nella vita | ||
2013 | Bibenda | 5 Grappoli |
Wine Advocate Robert Parker | 93 | |
Wine Enthusiast | 92 | |
James Suckling | 92 | |
Jancis Robinson | 15,5 | |
Decanter World Wine Awards | Commended | |
2012 | Wine Advocate Robert Parker | 92 |
I vini di Veronelli | Tre stelle rosse (92 pt) | |
Wine Enthusiast | 90 | |
Wine Spectator | 89 | |
Bibenda | 5 Grappoli | |
Jancis Robinson | 17+ | |
Decanter World Wine Awards | Silver | |
2011 | Bibenda | 5 Grappoli |
Wine Advocate Robert Parker | 93+ | |
Wine Enthusiast | 92 | |
Wein-Plus.eu | 86 | |
Sommelier Wine Award | Silver | |
L'espresso | Vino dell'eccellenza | |
Vini Buoni d'Italia | Corona | |
2010 | Bibenda | 5 Grappoli |
Wine Enthusiast | 92 | |
Wine Advocate Robert Parker | 92 | |
Wine Spectator | 90 | |
James Suckling | 90 | |
Falstaff | 90 | |
Wine Advocate Robert Parker | 90 | |
Vinous | 90 | |
Jancis Robinson | 16 | |
2009 | Wine Enthusiast | 92 |
Wine Review Online | 92 | |
Wine Spectator | 90 | |
Vinous | 90 | |
Vinous | 89 | |
Wine Advocate Robert Parker | 89 | |
Wine Advocate Robert Parker | 87 | |
Jancis Robinson | 16,5 | |
Gambero Rosso | Tre Bicchieri | |
Bibenda | 5 Grappoli | |
2008 | Wine Advocate Robert Parker | 93 |
Wine Enthusiast | 91 | |
Wine Spectator | 91 | |
Wine Review Online | 90 | |
Vinous | 89 | |
Wine Advocate Robert Parker | 89 | |
Gambero Rosso | Tre Bicchieri | |
Bibenda | 5 Grappoli | |
International wine Challenge | Bronze | |
Decanter World Wine Awards | Commended | |
2007 | Guida vini Siciliani (Giornale di Sicilia) | Vino a 5 stelle |
Decanter World Wine Awards | Bronze | |
Vinous | 89+ | |
Bibenda | 5 Grappoli | |
Jancis Robinson | 17- | |
Wine Enthusiast | 91 | |
Vinous | 88 | |
Wine Spectator | 88 | |
Wine Advocate Robert Parker | 88 | |
2006 | Decanter World Wine Awards | Gold |
Bibenda | 5 Grappoli | |
Wine Enthusiast | 91 | |
Wine Enthusiast | 91 | |
Vinous | 91 | |
Falstaff | 91 | |
Wine Spectator | 90 | |
Vinous | 87 | |
Wine Advocate Robert Parker | 87 | |
Guida vini Siciliani (Giornale di Sicilia) | Vino a 5 stelle | |
2005 | Gambero Rosso | Tre Bicchieri |
Bibenda | 5 Grappoli | |
Wine Spectator | 88 | |
2004 | Gambero Rosso | Tre Bicchieri |
Bibenda | 5 Grappoli | |
Wine Enthusiast | 90 | |
Wine Spectator | 90 | |
Vinous | 89+ | |
2003 | Gambero Rosso | Tre Bicchieri |
Bibenda | 5 Grappoli | |
Wine Spectator | 88 | |
2001 | Wine Advocate Robert Parker | 95+ |
Wine Spectator | 92 | |
Wine Advocate Robert Parker | 90 | |
Gambero Rosso | Tre Bicchieri | |
Bibenda | 5 Grappoli | |
2000 | Gambero Rosso | Tre Bicchieri |
Bibenda | 5 Grappoli | |
Wine Advocate Robert Parker | 91+ | |
Wine Spectator | 90 | |
Vinous | 89 |